Arbi Arredobagno, 2024
Over è un sistema di arredo dalla profondità ridotta che permette di creare composizioni contenitive in spazi ristretti.
Pensato principalmente per i professionisti del settore e per i progettisti, il sistema presenta una serie di soluzioni tecniche funzionali: il lavabo Over è dotato di un pannello push-pull estraibile e di una vaschetta contenitiva per facilitare la pulizia quotidiana. La base portalavabo è dotata di un frontale removibile che in caso di eventuali interventi di manutenzione agevola l’accesso al vano interno di alloggiamento impianto idrico ed è stato progettato per essere adattabile a tutte le tipologie di rubinetti e alle rispettive cassette. Il lavabo dispone, inoltre, di spazi posteriori per semplificare il passaggio delle tubazioni idrico sanitarie, il che rende la collezione perfetta per interventi di ristrutturazione con impianti esistenti. Nel design essenziale di Over si inseriscono anche le strutture porta wc e bidet, uno specchio dedicato e accessori bagno coordinati come la mensola Tape.
Over is a compact furniture system designed to create storage compositions in small spaces.Primarily intended for industry professionals and designers, the system features a range of functional technical solutions. The Over washbasin includes a pull-out push-pull panel and a storage tray to facilitate daily cleaning. The washbasin base features a removable front panel that allows easy access to the internal compartment housing the plumbing system, simplifying maintenance. It has been designed to accommodate all types of faucets and corresponding cisterns.Additionally, the washbasin offers rear spaces to facilitate the passage of plumbing pipes, making the collection ideal for renovation projects with existing systems. Over’s minimalist design also includes structures for WC and bidet installation, a dedicated mirror, and coordinated bathroom accessories such as the Tape shelf.
PROJECT: ruga.perissinotto
CGI: Studio Quattroterzi
STYLING: Beppe Mangia
fantin , 2024
Wave è una collezione di complementi che utilizza la curva come elemento decorativo e identificativo della funzionalità dell’oggetto. Il segno diventa forma e, attraverso un processo di trasformazione, si evolve in volume. Gli oggetti, semplici e diretti, manifestano la loro funzione in modo immediato, senza bisogno di spiegazioni ulteriori. I volumi, quasi bidimensionali, prendono vita piegando fogli di metallo, una caratteristica produttiva da sempre presente in Fantin. La collezione si compone di uno scrittoio, mensole e reggilibri.
Wave is a collection of accessories that uses the curve as both a decorative element and a defining feature of the object’s functionality. The line becomes a form and, through a process of transformation, evolves into volume. The objects, simple and direct, reveal their function immediately, without the need for further explanation. The volumes, almost two-dimensional, come to life by bending sheets of metal, a production technique long employed by Fantin. The collection consists of a desk, shelves, and bookends.
PROJECT: ruga.perissinotto
AD: Salvatore Indriolo
PHOTOGRAPHY: Massimo Spada
STYLING: Daniela Moioli
ideal lux, 2024
Lo stand presentato al Light + Building 2024 il è pensato come una serie di volumi distinti a più altezze che si attraversano tra loro definendo lo spazio espositivo. Il fronte principale è fortemente riconoscibile e architetturale, il resto del perimetro rimane parzialmente coperto al visitatore, tranne che per i grandi tagli a doppia altezza presenti su alcune pareti e che fanno intravedere l’esposizione interna. Questo gioco di aperto/chiuso è voluto e vuole suscitare interesse e curiosità ai passanti.
Lo stesso concetto di volumi netti architettonici è stato applicato anche al progetto degli spazi interni. Le aree tematiche si sviluppano intorno ad una piazza centrale, una sorta di corte interna dove affacciano tutti gli ambienti grazie ad ampie aperture che garantiscono un corretto flusso ai visitatori. Ogni stanza è collegata ad un’altra come tra gli spazi di una casa reale e all’interno di ognuna presentiamo una tematica di prodotto specifica e caratterizzante: dal living, al dining, alla bedroom fino agli spazi outdoor pensati come piccole aiuole attorno alla casa.
The stand presented at Light + Building 2024 is conceived as a series of distinct volumes at varying heights crossing with each other, defining the exhibition space. The main facade is highly recognizable and architectural, while the rest of the perimeter remains partially covered to the visitor, except for the large double-height cuts on some walls that offer glimpses of the internal exhibition. This interplay of openness and closure is intentional and aims to arouse interest and curiosity among passersby.
The same concept of clear architectural volumes has also been applied to the design of the internal spaces. Thematic areas revolve around a central square, a sort of internal courtyard where all rooms overlook, thanks to large openings that ensure a proper flow for visitors. Each room is connected to another like spaces within a real house, and within each, we present a specific and defining product theme: from the living area to dining, bedroom, and even outdoor spaces conceived as small flowerbeds around the house.
PROJECT: ruga.perissinotto
PHOTOGRAPHY: Matteo Girola
STYLING: Francesca Cristin
Bolzan, 2022
L’azienda da anni si distingue per la ricerca di materiali sempre più eco-friendly e per l’adozione di processi industriali volti ad abbassare l’impatto sull’ambiente. La volontà condivisa con la direzione è di comunicare questa sensibilità sia attraverso la struttura dello stand che con il prodotto a terra. L’idea è di raccontare il concetto di circolarità utilizzando l’immagine di un rotolo di tessuto che si svolge morbido e crea il guscio espositivo esterno. Al centro dello spazio un cerchio racchiude un focus sui materiali utilizzati per la produzione e intorno vengono presentate le novità di prodotto.
For years, the company has distinguished itself through the pursuit of increasingly eco-friendly materials and the adoption of industrial processes aimed at reducing environmental impact. The shared goal with the management is to communicate this sensitivity both through the stand structure and with the product on the floor. The idea is to convey the concept of circularity using the image of a roll of fabric unfurling softly to create the outer exhibition shell. At the center of the space, a circle encapsulates a focus on the materials used for production, while around it, product innovations are presented.
PROJECT: ruga.perissinotto
PHOTOGRAPHY: Matteo Girola
STYLING: Carlotta Perissinotto
Friulana Accessori, 2023
Siflex è un sistema di accessori su barra che integra il profilo brevettato da Friulana Accessori: un sistema di fissaggio in grado di supportare pannelli boiserie di qualsiasi dimensione e spessore. Gli accessori in estruso di alluminio verniciato si definiscono nella cura dei dettagli: il profilo sfinato delle mensole, il delicato motivo a righe orizzontali sulle superfici e i raggi minimi che ammorbidiscono i volumi del metallo. Pensato e nato come collezione di elementi per la cucina, Siflex si completa con una mensola con profilo a scomparsa per l’utilizzo nell’area living.
Siflex is a bar-mounted accessory system that integrates the patented profile by Friulana Accessori: a fastening system capable of supporting wall paneling of any size and thickness. The extruded aluminum accessories are defined by attention to detail: the tapered profile of the shelves, the delicate horizontal stripe pattern on the surfaces, and the minimal radii that soften the metal volumes. Designed and born as a collection of elements for the kitchen, Siflex is complemented by a shelf with a concealed profile for use in the living area.
PROJECT: ruga.perissinotto
PHOTOGRAPHY: Paolo Contratti
CGI: Nudesign
STYLING: Carlotta Perissinotto
Ma.Vi, 2023
L’ispirazione per questa collezione nasce dalle nostre ricerche in tema di interior design. L’idea è di riproporre la verticalizzazione del segno in forma bidimensionale attraverso l’utilizzo di due colori affiancati: uno che individua il fronte del decoro e l’altro che forma lo spessore della listella. Il risultato generale è di sovrapposizione continua delle lamelle più che di affiancamento dei singoli moduli. Inoltre alcune mattonelle presentano un’assenza di decoro per permettere di creare contrasto tra volumi pieni e vuoti e spezzare l’andamento continuo della parete. Parte integrante della proposta è l’uso del segno tipico della pennellata. Una precisa scelta che ci permette di unire un elemento della tradizione vietrese con il segno grafico contemporaneo che contraddistingue la collezione.
The inspiration for this collection stems from our research in interior design. The idea is to reproduce the verticalization of the sign in two-dimensional form through the use of two adjacent colors: one identifying the front of the decoration and the other forming the thickness of the strip. The overall result is a continuous overlapping of the slats rather than the juxtaposition of individual modules. Additionally, some tiles feature an absence of decoration to create contrast between solid and empty volumes and to break the continuous flow of the wall. An integral part of the proposal is the use of the typical brushstroke sign. A deliberate choice that allows us to combine an element of traditional Vietri craftsmanship with the contemporary graphic mark that characterizes the collection.
PROJECT: ruga.perissinotto
Arbi, 2020
Ho.Me Plus è una collezione di prodotti firmata Arbi Arredobagno che raccoglie una vasta gamma di finiture ed è disponibile in due varianti: una con anta maniglia, l’altra con presa maniglia integrata. Grazie alla scelta fra tre diverse profondità e larghezze, il sistema diventa estremamente flessibile sia nella progettazione che nell’adattarsi ai diversi gusti del cliente finale. Arbi affida allo studio il progetto di comunicazione grafica del nuovo catalogo con l’obiettivo di comunicare al meglio le specificità di Home.Plus. Il nostro intervento di direzione artistica del progetto comprende la realizzazione dei set di ambientazione, la definizione di un layout grafico emozionale e delle pagine tecniche per il racconto coerente della collezione e delle sue potenzialità.
Home.Plus is a collection of products by Arbi Arredobagno that gathers a wide range of finishes and is available in two variants: one with handle door, the other with integrated handle grip. Thanks to the choice between three different depths and widths, the system becomes extremely flexible both in design and in adapting to the different tastes of the end customer. Arbi entrusts the studio with the graphic communication project of the new catalog with the aim of best communicating the specifics of Home.Plus. Our artistic direction intervention in the project includes the realization of setting sets, the definition of an emotional graphic layout, and technical pages for the coherent narrative of the collection and its potential.
PROJECT: ruga.perissinotto
CGI: Studio Quattroterzi
STYLING: Alessandra Salaris
md h , 2024
Aria è un sistema di armadi e cabine armadio che consente la combinazione di diverse unità. La struttura, con lati chiusi o passanti in alluminio, può essere chiusa da porte scorrevoli o a battente in una scelta di materiali, anche in alluminio con vetro a filo. Gli armadi e le cabine armadio possono essere dotati di cassettiere sospese o a pavimento, scaffali portaoggetti, ripiani estraibili in vetro e alluminio, scatole e supporti per accessori personalizzati. Aria offre un’esperienza di design unica con i suoi materiali distintivi e una vasta gamma di colori; ogni dettaglio è personalizzabile per creare un ambiente interno unico e distintivo.
Aria is a wardrobe and walk-in wardrobe system that allows a combination of different units. The structure, with closed or through sides in aluminium, can be closed by sliding or hinged doors in a choice of materials, also in aluminium with flush glass. Wardrobes and walk-in wardrobes can be fitted with suspended or floor-standing drawer units, storage racks, glass and aluminium pull-out shelves, boxes and customised accessory holders. Aria offers a unique design experience with its distinguished materials and a wide range of colours; every detail is customizable to create a unique and distinctive interior.
PROJECT: ruga.perissinotto and Sciuto Architetti
PHOTOGRAPHY: Paolo Contratti
STYLING: Carla Bianchet, Vanda Gemino
md h , 2023
Avenue Up è una libreria con montanti in alluminio verticali grazie ai quali è possibile realizzare composizioni a parete o in centro stanza. Up è integrabile al progetto Avenue grazie alla possibilità di utilizzare gli stessi contenitori della collezione day, inoltre i montanti possono essere accessoriati con luce led, TV e specchio girevole.
Avenue Up is a bookcase with vertical aluminum posts, allowing for wall-mounted or center-of-the-room compositions. Up can be seamlessly integrated into the Avenue project, as it offers the option to use the same containers from the day collection. Additionally, the posts can be equipped with LED lights, a TV, and a rotating mirror.
PROJECT: ruga.perissinotto and Sciuto Architetti
PHOTOGRAPHY: Paolo Contratti
STYLING: Daniela Moioli
md h , refresh 2022
Il sistema Library nasce come modulo integrato della collezione Avenue e si sviluppa successivamente come collezione componibile. In aggiunta ai contenitori pensili è possibile configurare la composizione con un pannello TV dedicato.
The Library module was initially an integrated accessory of the Avenue collection, afterwards developed as a specific modular system. In addition to the wall units, the composition can be customized with a dedicated TV panel.
PROJECT: ruga.perissinotto and Sciuto Architetti
PHOTOGRAPHY: Paolo Contratti
STYLING: Daniela Moioli