avenue / boiserie


md h , refresh 2022

Il progetto del sistema boiserie si inserisce a pieno titolo nel contesto di attività sviluppate come direzione creativa per MD H. Nasce a seguito del refresh delle collezioni giorno avvenuto nel 2016 come esigenza di completamento del sistema All.day box col quale è totalmente integrabile. La forza del progetto, oltre all’introduzione di nuovi materiali e accessori in metallo, è nella trasversalità del sistema che, grazie a pochi pezzi selezionati, garantisce la possibilità di spaziare dalla zona giorno alla zona notte. Nel 2022 il sistema si completa con l’introduzione di pannelli in sughero e accessori in metallo.

 

The Boiserie system project is fully in line with the activities developed for the creative direction of MDH. It was created after the restyled day collections in 2016 as a necessary complement for the All.day box system, with which it can be fully integrated. The strong feature of the project is not only the introduction of new materials and accessories in metal but also the versatility of the system. Thanks to a few selected items, it can be extended from the living area to the night area. In 2022 the system is completed with the introduction of cork panels and metal accessories.

 

PROJECT: ruga.perissinotto and Sciuto Architetti

PHOTOGRAPHY: Paolo Contratti

STYLING: Daniela Moioli

private apartment 26J / taichung


Appartamento privato all’interno del grattacielo Sky Green progettato da WOHA Architects a Taichung, Taiwan.

Private apartment inside the Sky Green skyscraper designed by WOHA Architects in Taichung, Taiwan.

 

PROJECT: ruga.perissinotto

COLLABORATOR: Ilaria Fracassi

PHOTOGRAPHY: YHLAA

private apartment 26I/ taichung


Appartamento privato all’interno del grattacielo Sky Green progettato da WOHA Architects a Taichung, Taiwan.

Private apartment inside the Sky Green skyscraper designed by WOHA Architects in Taichung, Taiwan.

 

PROJECT: ruga.perissinotto

COLLABORATOR: Ilaria Fracassi

PHOTOGRAPHY: YHLAA

kristalia / factory showroom


Il progetto è situato negli ex spazi industriali all’interno della sede aziendale e prevede un intervento di riprogettazione dello showroom per prodotti indoor e outdoor e un refresh dell’area occupata dal Club Kristalia. La richiesta è di creare uno spazio ibrido dove il carattere tecnico che da sempre distingue i prodotti Kristalia, si fonde con ambientazioni domestiche. Da qui l’idea progettuale di utilizzare il segno semplice e intuitivo del profilo di una casa la cui estrusione genera le architetture espositive. L’utilizzo del legno caldo all’interno e del bianco assoluto all’esterno marcano il dualismo domestico/tecnico del prodotto presentato. Allo stesso modo, l’area outdoor è proposta all’interno di una costruzione che ricorda appena i gazebo all’aperto e li riduce a linee, vuoti e pieni che definiscono e caratterizzano l’ambiente circostante.

The project is located in former industrial spaces at the company’s headquarters. It includes redesigning the showroom for indoor and outdoor products and restyling the area occupied by Club Kristalia. The project involves creating a combined space, where the technical character that has always set Kristalia products apart blends with domestic settings. Hence the project idea to use the simple and intuitive symbol of the extruded profile of a home to create the exhibition architecture. The use of wood with warm appeal inside and absolute white outside highlight both the domestic and technical features of the product presented.  Similarly, the outdoor area is proposed inside a structure that slightly resembles an outdoor gazebo and reduces it to lines, with open and closed spaces that define and shape the surrounding environment.

 

PROJECT: ruga.perissinotto

PHOTOGRAPHY: Matteo Girola

STYLING: Kristalia marketing office

tracce / blanket


Tracce nasce come un progetto di ricerca che lo studio inizia nel 2022 a seguito di un incontro con Paolo Paoletti nell’omonimo lanificio di famiglia e continua come collezione di prodotti in lana 100% italiana.

Tracce è un’indagine storica alla riscoperta di una cultura che affonda radici profonde nel suo territorio, fatto di valori antichi e di gesti sapienti, come quelli delle donne che filavano in casa.

Tracce come le tracce del passato, come il lascito delle tradizioni che abbiamo trovato tra le memorie dei documenti e che vogliamo raccontare attraverso il nostro progetto.

Tracce come i segni lasciati dagli animali sul sentiero, un sentiero ricco di spunti, un percorso affascinante che vogliamo esplorare fino in fondo.

E lo vogliamo fare in silenzio per non stravolgere i valori che abbiamo scoperto.

La collezione Tracce partecipa nel 2022 a Edit Napoli e nel 2023 al Lake Como Design Festival e di nuovo a Edit Napoli dove viene selezionata dalla giuria come miglior prodotto inedito.


SCARICA IL CATALOGO TRACCE

 

Tracce originated as a research project, which the study began in 2022 following a meeting with Paolo Paoletti at the family woolen mill of the same name, and continues as a collection of products made from 100% Italian wool.

Tracce is a historical investigation rediscovering a culture deeply rooted in its territory, characterized by ancient values and wise gestures, such as those of women who spun yarn at home. Tracce, like traces of the past, like the legacy of traditions we found among the memories of documents, and that we want to narrate through our project. Tracce, like the marks left by animals on the trail, a path rich in insights, a fascinating journey we want to explore to the fullest.

And we want to do it quietly, so as not to distort the values we have discovered.

The Tracce collection participated in Edit Napoli in 2022 and in the Lake Como Design Festival in 2023, and once again in Edit Napoli, where it was selected by the jury as the best new product.


DOWNLOAD TRACCE CATALOGUE

 

RESEARCH AND PROJECT: ruga.perissinotto

FABRIC MANIFACTURE: Lanificio Paoletti

HANDMADE STITCHES: Laboratorio Tappeti di Elena Pin

PHOTOGRAPHY: Paolo Contratti and Giulio Ghirardi

THANKS TO: Lupettatelier

dune / desk


Bolzan letti, 2021

Il pannello tessile a parete cela un desk compatto e super accessoriato che risponde alle nuove modalità home-office e alle necessità di trovare angoli comodi per poter lavorare a casa: una soluzione pratica, trasversale e salva spazio, che può facilmente migrare tra gli ambienti.Dune è formato da due metà asimmetriche leggermente imbottite, di cui una è reclinabile per diventare piano di lavoro, completo di utili dotazioni tecnologiche e prese per collegare i devices. La barra strutturale metallica, oltre ad avere funzione di fissaggio a muro, è infatti suddivisa in scompartimenti di diversa dimensione e attrezzabile con presa USB, casse acustiche e pannello comandi per la gestione dei file musicali, luce led direzionata verso il basso e cavo di alimentazione generale.

The wall-mounted textile panel conceals a compact, fully-equipped desk that responds to the new home-office mode and the need to find comfortable corners for working at home: a practical, transversal and space-saving solution that can easily migrate between environments.Dune is made up of two slightly padded asymmetrical halves, one of which reclines to become a worktop, complete with useful technological equipment and sockets for connecting devices. The metal structural bar, as well as having the wall-fixing function, is in fact subdivided into compartments of different sizes and can be equipped with a USB socket, loudspeakers and control panel for managing music files, LED light directed downwards and general power cable.

 

PROJECT: ruga.perissinotto

COLLABORATOR: Ilaria Fracassi

PHOTOGRAPHY: Omar Sartor

STYLING: Studio Salaris

avenue / cabinets


md h , refresh 2023

In aggiunta al sistema modulare per la zona giorno, Avenue si completa con una collezione di madie ed elementi singoli componibili, per un progetto libero e personalizzabile, grazie al quale è possibile configurare contenitori per i diversi spazi dell’abitazione: dal living, al corridoio, alla camera da letto. Gli spazi contenitivi in legno, caratterizzati dalla pulizia formale estrema delle giunzioni a 45°, si alternano ai vani a giorno in metallo in un costante contrasto di vuoti e pieni dove è possibile allo stesso tempo nascondere e mettere in mostra. Il richiamo con il sistema giorno è evidente sia grazie alla trasversalità dei materiali disponibili, sia nella modularità dei pezzi che sfrutta le stesse dimensioni dei componenti della collezione giorno, creando un continuum progettuale

 

In addition to the modular system for the living area, Avenue is complemented with a collection of sideboards and single modular elements for a creative and customised design project. In this way, storage units can be configured for the various spaces in the home: in the living room, corridor and bedroom. Wooden storage spaces, featuring extremely simple and elegant 45° joints, alternate with open metal compartments for a continuous contrast of open and closed spaces, for both concealing and revealing objects. The link with the daytime system is apparent in the versatile materials available and in the modular pieces, which share the same dimensions as the components in the day area collection, thus creating a seamless design.

 

PROJECT: ruga.perissinotto and Sciuto Architetti

PHOTOGRAPHY: Paolo Contratti

STYLING: Carla Bianchet

 

novel / walk-in closet


md h , 2021

La camera da letto è lo spazio intimo e inviolabile della casa, vogliamo che sia rassicurante e confortevole e allo stesso tempo che assecondi la dinamicità della nostra vita. Novel è una cabina armadio componibile multifunzionale, una soluzione al servizio della quotidianità, composta da una struttura in montanti metallici e accessori che la completano. Il progetto nasce dall’esigenza di avere un sistema per la zona notte flessibile e leggero allo stesso tempo, in grado di generare configurazioni facilmente adattabili agli spazi sempre più limitati delle camere da letto. Come in una pièce teatrale, Novel si completa con Telon, il sistema di tenda scorrevole applicato al top che permette di nascondere alla vista o rivelare all’occorrenza un armadio, uno spazio di lavoro o multimediale, o anche tutte queste cose assieme.

 

The bedroom is an intimate and sacred place in the home. We want it to be reassuring and comfortable while supporting our dynamic lifestyles. Novel is a multifunctional modular walk-in wardrobe, a solution designed for daily life. It comprises a structure with metal uprights and complementary accessories. This project arises from the need for a night area system that is both flexible and light and can lead to configurations that are easily adapted to the increasingly limited space in bedrooms. As in a theatrical performance, Novel is complemented by Telon, the sliding curtain system attached to the top. It can be used to conceal a wardrobe or reveal a workspace or multimedia space, or even all of these together.

 

NOVEL PROJECT: ruga.perissinotto and Lievore+Altherr Désile Park

TELON PROJECT: Lievore+Altherr Désile Park

PHOTOGRAPHY: Paolo Contratti

STYLING: Daniela Moioli

 

avenue / day system


md h , refresh 2023

Lo spazio living della casa è il luogo della vita attiva, dell’intrattenimento, della condivisione, è uno spazio dinamico progettato a nostra immagine e in funzione delle necessità quotidiane. In questo contesto in continua evoluzione nasce Avenue, un sistema modulare contemporaneo, componibile in funzione delle caratteristiche dello spazio e delle nostre necessità. Fin dalla prima fase progettuale, si decide di optare per un abaco leggero ed essenziale, privo di inutili fronzoli e funzionale alla creazione di composizioni caratterizzate da pulizia formale e volumi netti. In seguito vengono approfonditi gli aspetti cromatici e materici, introducendo nuove tonalità laccate, essenze e ceramiche al fine di permettere la massima personalizzazione dell’arredo. In sinergia con l’ufficio tecnico aziendale vengono adottate soluzioni efficaci e di impatto estetico, come il sistema di apertura a gola verticale.

 

In the home, the living area is the place we use for our active life, for entertaining and sharing. This dynamic space is designed according to our preferences and our everyday needs. In this constantly changing context, Avenue was created, a contemporary modular system that adapts to the characteristics of the space it is to furnish and to our requirements. Right from the initial design phase, we decided to opt for a light and essential scheme with no unnecessary frills, yet functional for creating compositions based on formal elegance and clear-cut volumes. Subsequently, colour and material aspects were developed in detail, with the introduction of new lacquered colours, wood finishes and ceramic tiles to allow maximum customisation for furniture. In synergy with the company’s technical department, effective solutions with an aesthetic impact were adopted, such as the vertical grip profile opening system.

 

PROJECT: ruga.perissinotto and Sciuto Architetti

PHOTOGRAPHY: Paolo Contratti

STYLING: Daniela Moioli

 

mdh / art direction 2015


La prima collaborazione con MD H comincia nel 2015. La storica azienda di Prata, negli anni ha cambiato pelle più volte adeguandosi alle esigenze di un mercato in continua mutazione. Il desiderio della proprietà è quello di una maggiore caratterizzazione del prodotto ed un nuovo catalogo che permetta il riposizionamento dell’azienda. L’intervento pertanto è ampio e complesso: si parte dall’analisi delle collezioni attuali e del metodo di comunicazione, si passa poi allo studio dei competitors e dei modelli di riferimento, infine si delinea il concept generale del progetto in sinergia con l’ufficio tecnico e commerciale. Il risultato è il Libro delle Architetture, una sorta di compendio di interior design, un racconto diviso in 10 ambientazioni, ognuna in grado di interpretare diverse atmosfere attraverso le proposte di layout e di prodotto.

Our first partnership with MD H began in 2015. Over the years, the long-standing company based in Prata di Pordenone has changed its image several times, adapting to meet the needs of a continuously evolving market. The owner aspires to greater product distinctiveness and a new catalogue that allows the company to reposition itself. The project is therefore wide-ranging and complex: it starts with analysing the current collections and the method of communication. It then continues with researching its competitors and reference models and, finally, the general concept of the project is defined with the technical and commercial department. The result is the “Libro delle Architetture”, a kind of handbook of interior design, a story divided into 10 settings, each one interpreting different atmospheres with layout and product solutions.

 

ART DIRECTION AND PRODUCT DESIGN: Alessandro Ruga

IMAGES: Nerokubo

STYLING AND GRAPHICS: Lara Santin